MEDICINA - ERBORISTERIA - ARGENTINA (Potentilla anserina L.)

Pianta erbacea della famiglia delle Rosaceae, distribuita in Europa e in America settentrionale. In Italia si trova nei prati umidi delle Alpi e dell'Appennino settentrionale.

GENERALITÀ
L'argentina è una pianta a rizoma perenne, con rosetta di foglie e rami striscianti che radicano come quelli delle fragole.
Le foglie sono composte, pennatosette, lunghe fino a 25 cm, con foglioline di dimensioni variabili, a contorno ovale e margine profondamente dentato, di color bianco sericeo per la presenza di numerosi peli nella pagina inferiore; nella pagina superiore sono di color verde e poco pelose. Le foglie degli stoloni sono di dimensioni molto ridotte.
I fiori, solitari, sono disposti ai nodi degli stoloni; retti da lunghi peduncoli, hanno una corolla di 2 cm di diametro, di color giallo.
I frutti sono degli acheni disposti su un ricettacolo ingrossato.

IMPIEGO TERAPEUTICO
L'argentina non era nota agli antichi; l'impiego terapeutico di questa pianta iniziò, come quello della mentilla, nel Medioevo.
I suoi principi attivi sono fondamentalmente astringenti, antidiarroici, antiinfiammatori e vulnerari.
Il suo impiego è soprattutto indicato nelle dissenterie di diversa natura, nelle enteriti e enterocoliti, nelle diarree degli anziani. Sono pure note le sue proprietà antiemorragiche e cicatrizzanti; per quest'ultime la si è utilizzata con successo sia nell'emottisi, sia nelle ulcere gastriche, nelle emorragie in genere, interne ed esterne, comprese quelle emorroidali. Sembra che per le stesse proprietà l'argentina sia in grado di contenere i flussi mestruali troppo abbondanti. Esternamente è efficace nelle infiammazioni delle mucose, della bocca come nella gola; rassoda le gengive e risolve gli arrossamenti cutanei togliendo l'infiammazione locale.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizza il decotto o la tintura vinosa.
Il decotto si prepara con 30 g di pianta intera secca per litro d'acqua. Si lascia bollire per mezz'ora, agitando di tanto in tanto. Si lascia raffreddare a temperatura ambiente. Si somministra alla dose di 2-3 tazzine al giorno, nelle diarree e negli altri disturbi gastroenterici sopra descritti.
La tintura vinosa si prepara con 25 g di argentina secca per litro di vino bianco secco. Si lascia macerare per una settimana, e poi invecchiare per un mese. Va bevuta a bicchierini, due-tre al giorno, secondo le necessità.

- Uso esterno: si utilizza il decotto preparato con 50 60 g di argentina secca per litro d'acqua. Si fa bollire per un'ora, agitando di tanto in tanto. Si porta a temperatura ambiente.
Serve per sciacqui boccali e gargarismi, o per preparare compresse imbevute di decotto.
Il decotto esercita attività antinfiammatoria, sia nelle irritazioni della bocca, delle gengive e della gola, sia esteriormente, sulla cute infiammata.

- Uso cosmetico: l'argentina si utilizza per preparare bagni decongestionanti oltreché astringenti; è indicata soprattutto per le pelli delicate. Il bagno si prepara con una manciata di argentina, immessa direttamente nell'acqua del bagno ben calda. Si lascia immersa per 10 minuti prima di fare il bagno. Per evitare di trovarsi parti di pianta in acqua, si può avvolgere l'argentina in una tela e legarla a sacchetto. In questo caso bisogna agitare frequentemente il sacchetto, per facilitare l'estrazione.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
L'argentina si raccoglie al momento della fioritura, in luglio, agosto e settembre, in giornate asciutte e quando la rugiada è scomparsa. Bisogna usare una zappetta per togliere anche la radice, che è la parte più attiva della pianta perché più ricca di tannini e ammine biogene, che sono i principi attivi dell'argentina. Si ripulisce dal terriccio con un coltello; non si deve lavare la pianta per alcun motivo.
Si mette ad essiccare all'ombra, disponendola in sottile strato su graticciati, in locale ben aerato. Si rimuove di tanto in tanto, almeno due volte al giorno, per evitare fermentazioni. Si conserva in sacchetti di tela o di carta. L'argentina va rinnovata tutti gli anni.
Questa pianta può facilmente essere coltivata per divisione degli stoloni. Al momento della raccolta per uso terapeutico si possono separare alcuni polloni, che vanno subito messi a dimora come si fa per le fragole, a una distanza di 20-30 cm tra pianta e pianta e alla stessa distanza tra fila e fila. Il trapianto autunnale è da preferirsi a quello primaverile, perché permette di avere piante pronte per la raccolta dopo un solo anno.
L'argentina cresce bene in qualsiasi tipo di terreno ma è necessario coltivarla non al di sotto dei 500 m di altitudine. In pianura difficilmente si riesce a coltivarla.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close